Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

STOP ALLA CORRUZIONE

E’ stato avviato da due anni il progetto didattico “STOP ALLA CORRUZIONE” elaborato e coordinato dall’Istituto Bertarelli Ferraris , in collaborazione col C.P.L. Centro di Promozione della Legalità “LEGALIZZAMI” di Milano, rivolto al mondo della scuola, in particolare alle classi degli Istituti  di Istruzione Secondari di 2° grado del C.P.L. “LEGALIZZAMI” , con lo scopo di realizzare un percorso di approfondimento sul tema della lotta alla corruzione e del rispetto della legalità. Il progetto è nato dall’esigenza di sviluppare una riflessione condivisa sul fenomeno della corruzione, diffuso anche in talune pubbliche amministrazioni, nella consapevolezza che può essere contrastato attraverso un percorso formativo partecipato delle nuove generazioni improntato alla cultura della legalità ed alla cittadinanza attiva. L’attività progettuale, che ha preso avvio nel  dicembre 2017 e si svilupperà fino a maggio 2019, mette al centro gli studenti e la loro percezione del fenomeno, affidando agli stessi iniziative e proposte da sviluppare nelle partecipanti all’iniziativa; un particolare aspetto è il ruolo che i giovani studenti svolgeranno sul territorio, anche mediante forme di ascolto della comunità e raccolta dei dati mediante questionari in forma anonima sulla percezione del fenomeno corruttivo, sul grado di accettabilità morale della corruzione, ecc., per una successiva rielaborazione. Agli incontri programmati nei diversi istituti scolastici che hanno aderito al progetto è prevista anche la partecipazione di relatori appartenenti alle Forze dell’Ordine, alla Magistratura nonché rappresentanti delle categorie produttive e agli ordini professionali.

Di admin